Un gruppo di persone sedute sulla terrazza di un ristorante con vista sulle montagne e sul famoso Cervino.

Dove la neve incontra la musica.

Quando a Zermatt cadono i primi fiocchi di neve, i membri della band pop-folk Wintershome mettono gli strumenti da parte: il villaggio montano ai piedi del Cervino è la loro patria, l’inverno la loro passione e la natura è fonte d’ispirazione per i loro brani.

Chi cresce a Zermatt non può non sciare, soprattutto quando il padre o lo zio si chiama Pirmin Zurbriggen: negli anni Ottanta è stato uno degli atleti di spicco dello sci alpino e, con 40 vittorie in Coppa del Mondo, figura tra i più grandi sciatori di tutti i tempi. I figli però hanno deciso di non seguire le sue orme, ma di puntare su un’altra passione: la musica.

L’INIZIO DI UN VIAGGIO MUSICALE.

Fin da piccoli i fratelli Elia, Maria e Pirmin Junior Zurbriggen e i cugini Joel e Romaine suonano insieme durante le feste in famiglia. A Natale del 2012 questa passione si trasforma in un vero e proprio progetto musicale. I genitori regalano loro una piccola sala prove, con spazio appena sufficiente per una batteria. Dopo le cover degli inizi, il gruppo inizia a comporre brani inediti; nel 2018 il quintetto pubblica il suo primo album, con il quale la band vallesana si fa conoscere nella scena musicale svizzera. Dopo una pausa prolungata, un concerto nell’estate del 2022 fa scattare nuovamente la scintilla: a tutti i membri della band risulta chiara la volontà di proseguire l’avventura. Oggi il gruppo Wintershome è composto da Maria, Pirmin, Romaine, Joel e Martial.

CINQUE VOCI, CINQUE CANTAUTORI.

Il gruppo si rimette all’opera e nella primavera 2023 pubblica diversi singoli, seguiti in autunno dal secondo album «Below Zero». I brani sono profondi, toccano le corde dell’anima e fanno riflettere sui destini personali e sul senso della vita. Tutti i membri della band cantano, ma chi scrive le canzoni? «Si propone un’idea per il cantato, la chitarra o il testo. Poi tutti danno il proprio contributo e il brano viene finalizzato insieme. È questo che ci contraddistingue e rende la nostra musica poliedrica», risponde Romaine.

Il nome della band è un richiamo al luogo di origine e alla passione per l’inverno e lo sci. Quando fanno musica insieme, dimenticano tutto ciò che li circonda e riescono a liberare la mente come durante una passeggiata nella natura: «Quando suoniamo, lasciamo che la vita faccia il suo corso», spiega Romaine. Questo si riflette anche nella loro musica: le sonorità dolci hanno un tocco folk, le melodie e le voci orecchiabili trasmettono tranquillità.

L’ISPIRAZIONE: ZERMATT, PARADISO DELLO SCI.

Immersi tra montagne maestose, neve e ghiacciai, i cinque membri della band si sentono a casa. Il vento gelido sulla pelle, la vista sulle montagne innevate e gli sci ai piedi: è questo il loro mondo. L’inverno però è molto più di una stagione: è un rifugio, un’occasione per staccare la spina e la fonte d’ispirazione per le loro canzoni. Non c’è quindi da meravigliarsi che trascorrano ogni minuto libero sugli sci.

UNA PAUSA AL RISTORANTE @PARADISE.

Per la band, in una giornata sugli sci non può mancare una sosta al ristorante @Paradise. Questo non soltanto perché il locale è gestito da Elia Zurbriggen: @Paradise unisce una cucina giovane, un’atmosfera calorosa e una vista spettacolare sul Cervino. La clientela vive un’esperienza paradisiaca e all’insegna del gusto. L’offerta gastronomica di Zermatt lascia a bocca aperta: oltre alle tipiche specialità svizzere, il villaggio montano vanta un numero molto elevato di ristoranti gourmet.

Per saperne di più su myswitzerland.com/wintermelodie.

Potrebbe interessarti anche questo.

Ti piace questo articolo?
EXTERNAL_SPLITTING_BEGINEXTERNAL_SPLITTING_END